le nostre attivita

LE NOSTRE ATTIVITA'


home_clinic_plus

RIABILITAZIONE ORTOPEDICA

La riabilitazione ortopedica tratta le lesioni muscolo-scheletriche (distorsioni, fratture, tendinopatie, lombalgie, contusioni, etc.) causate da infortuni, attività sportive, posture scorrette, artrosi e altri piccoli e grandi traumi.

Perché si esegue?
La finalità di questa procedura è:
- Il controllo del dolore e dell'infiammazione
- Il recupero della flessibilità e dell'articolarità
- Il recupero della resistenza e della forza muscolare
- Il recupero della coordinazione
- Il recupero delle gestualità

Il percorso riabilitativo di tipo ortopedico è composto da molteplici fasi:
- Visita specialistica effettuata dall’ortopedico
- Valutazione clinica effettuata dall’ortopedico e dal fisioterapista
- Esami di routine di diagnostica per immagini, quali radiografie, R.M., TAC, ecografie, ecodoppler ed esami di laboratorio
- Impostazione terapeutica e del Programma Riabilitativo Individuale
- Tecniche di terapia manuale (mobilizzazione attiva e passiva)
- Percorso di riabilitazione
- Addestramento all’utilizzo di ortesi, ausili e tutori
- Riabilitazione ortopedica in fase acuta per pazienti protesici (anca, ginocchio)

home_clinic_plus

RIABILITAZIONE UROLOGICA

Nell’ambito della riabilitazione urologica, ci occupiamo fondamentalmente di due patologie: la SINDROME di PEYRONIE e la DISFUNZIONE ERETTILE

LA SINDROME DI PEYRONIE è una patologia del tessuto connettivale del pene che coinvolge la tunica albuginea, cioè quella membrana che circonda i corpi cavernosi.
La fibrosi e la formazione della PLACCA, sono il risultato finale di un processo infiammatorio che più frequentemente ha alla sua origine un trauma o meglio ripetuti traumatismi.

I segni e sintomi di più frequente riscontro nel morbo di Peyronie sono rappresentati da:
- DOLORE PENIENO IN EREZIONE
- INCURVAMENTO PENIENO
- DIFFICOLTA’ MECCANICA NEI RAPPORTI SESSUALI
- DISFUNZIONE ERETTILE

----------------------------------------------------------

La DISFUNZIONE ERETTILE (DE) è definita come la costante incapacità a raggiungere e/o mantenere un’erezione adeguata a portare a termine un rapporto sessuale soddisfacente.
La DE può essere: psicogena, organica o una combinazione di esse. Tra le cause organiche, quella sulla quale possiamo intervenire è la “vascolare”.

Le cause vascolari rappresentano il principale fattore responsabile di DE di natura organica e possono riguardare l’afflusso arterioso e/o il deflusso venoso.

Il percorso riabilitativo di tipo urologico è composto da molteplici fasi:
- Visita specialistica effettuata dall’urologo
- Esami di routine di diagnostica per immagini, quali ecografie, ecodoppler ed esami di laboratorio
- Impostazione terapeutica e del Programma Riabilitativo Individuale
- Percorso di riabilitazione

Siamo felici di comunicarvi che i nostri pazienti hanno riscontrato da subito un successo incredibile, abbiamo in pratica cambiato la vita degli uomini!

Prova anche tu le onde d'urto, avrai un miglioramento della funzione erettile del 85% otterrai effetti positivi in breve tempo in totale assenza di controindicazioni.

Noi di Fisioterapia Palma, risolviamo il tuo problema alla base, poichè le onde d’urto creano nuovi vasi nell’organo, non solo, grazie ad esse riscontriamo una diversa reattività del tessuto cavernoso di fronte a uno stimolo erettile che ha una durata persistente nel tempo.

----------------------------------------------------------

RUOLO DELLE ONDE D'URTO NEL TRATTAMENTO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE
Le onde d’urto a bassa energia migliorano il microcircolo vascolare e nel caso dei pazienti con disfunzione erettile, possono essere di grande aiuto.

COS'È QUESTA TECNICA ?
E' un’innovativa tecnica di trattamento con molti vantaggi, migliora il microcircolo penieno e pertanto – nei casi più lievi – consentono la guarigione del paziente, mentre nei casi non responsivi al farmaco ne migliorano comunque la risposta. Non occorre alcuna preparazione da parte del paziente e non vi sono effetti collaterali.
Questa tecnica può essere utilizzata anche nei pazienti sottoposti a prostatectomia.

home_clinic_plus

FISIOESTETICA

La Fisioestetica è una nuova branca della Fisioterapia, che prevede gli stessi operatori e le stesse apparecchiature elettromedicali utilizzate nella Fisioterapia Riabilitativa, con l’obiettivo di migliorare il funzionamento biologico del corpo innescandone la normale fisiologia.

La Fisioestetica non è altro che l’associazione della Fisioterapia alla Medicina Estetica grazie a tecniche non invasive atte a riportare il corpo alla naturale bellezza tramite un percorso che ha lo scopo di migliorare il funzionamento del corpo.
Il Fisioterapista è un tutor che accompagna il paziente con trattamenti specifici e personalizzati.

I trattamenti di Fisioestetica più richiesti hanno finalità:
- snellenti
- anticellulite
- drenanti
- rassodanti
- tonificanti
- anti-aging

Il percorso riabilitativo di fisioestetica è composto da molteplici fasi:
- Visita specialistica effettuata dal nutrizionista
- Esami di routine, BIA, HOSAND (stratigrafia superficiale dei tessuti)
- Esame posturale
- Impostazione terapeutica e del Programma di Fisioestetica Individuale

home_clinic_plus

ALLENAMENTO FUNZIONALE

Per chi non conoscesse il significato della parola "Funzionale" la spieghiamo in due parole: AZIONE e FUNZIONE.

Se in allenamento (ma anche nella vita quotidiana) vengono programmati esercizi che non rispettano il principio dell'AZIONE-FUNZIONE l'atleta od un qualsiasi altro soggetto sarà predisposto ad un incremento del rischio d'infortunio.
Proprio per questo qui allo Studio Palma utilizziamo l'allenamento Funzionale come strumento educativo sia per l'atleta non infortunato che deve migliorare semplicemente il suo livello di Performance , sia per l’atleta infortunato che necessita di un recupero.

Quindi, l'allenamento Funzionale è l'allenamento che lavora le catene cinematiche ed i sistemi articolari che ne fanno parte.

Ogni capacità condizionale o motoria ed ogni ogni qualità motoria va allenata sui 2 fronti , AZIONE e FUNZIONE , se una di esse manca, l'allenamento risulta incompleto e l’atleta si infortuna.