La struttura

Villa Verde Sas...
la casa di tutti

Gli studi medici Villaverde nascono nel 1989 ad opera di un gruppo di professionisti per offrire all'utenza una struttura sanitaria di base sul territorio che potesse rappresentare un punto di riferimento di prima consultazione per tutte le problematiche di salute.

Ci si è sempre occupati di salute e non solo di malattia, in quanto al di là della consueta attivita clinica che contraddistingue qualunque studio medico associato si è offerta all'utenza la possibilità di partecipare ad incontri divulgativi, a coferenze a tema, ad iniziative di prevenzione e a studi clinici controllati.

Sin dall'inizio la struttura ha lavorato in sinergia con le strutture sanitarie pubbliche e private presenti sul territorio in modo da seguire l'utente-paziente nell'eventuale successivo percorso diagnostico-terapeutico. Cio' vale particolarmente per il gruppo di medici di famiglia presenti nella struttura che assicurano un assistenza continuativa ogni giorno. Dopo 10 anni dalla fondazione, forti di un bagaglio di esperienza acquisita si è deciso di trasferirsi in una sede piu' grande e più funzionale che permettesse la normale evoluzione delle attività ed in linea con la rinnovata legislazione in tema di strutture sanitarie e di sicurezza sul lavoro.

LE BRANCHE MEDICHE PRESENTI


(MEDICI PRESENTI al 31/08/2020)

  • Emanuele Aitanti - ortopedico - chirurgia artroscopica
  • Dott.ssa Ricciardi Giuseppina - pediatra
  • Dott. Gualtieri Salvatore - cardiologo - malattie del cuore e grossi vasi
  • Dott. Palma Luca - Fisioterapia - fisioestetica
  • Dott. Uccello Vincenzo - senologo
  • Dott. Cardone Pasquale - urologo
  • Dott. Falato Armando - chirurgia endocrina- colonproctologia
  • Dott.ssa Piscitelli Barbara -psicologa
  • Dott. Sansone Domenico - dermatologo
  • Dott. Stanzione Luigi - otorino
  • Dott. Gallo Giuseppe - ginecologo
  • Dott.ssa Poggiante Francesca - nutrizionista
  • Dott.ssa Grieco Lina - psicoterapeuta
  • Dott.ssa Uccello Rossella - specialista in medicina del lavoro
  • Dott. Edoardo Fusco (da febbraio 2021) - pneumologo, fisiopatologia respiratoria, spirometria
  • -------------------------------
  • Dott. Zambrano Josè - dermatologo
  • Dott. Nardi Edoardo - medico di base - ginecologo
  • Dott. Pirillo Serafino - medico di base
  • Dott.ssa D'Andrea Concetta - medico di base
  • Dott. Di Giovanni Mario (da febbraio 2021) - neurologo
 

Le Suore e la Cappella dentro Villaverde


Costruita da il sacerdote Mastropaolo, centro di accoglienza per bambini disadattati i cui genitori erano in carcere. successivamente trasformata in una scuola elementare (paritaria) gestita dalle suore, fino ad inizio secondo millennio. Ad oggi, restano 6 suore all'interno dello stabile che gestiscono la piccola cappella al suo interno.

Nella struttura di Capodimonte accoglievano ragazzi a rischio con genitori detenuti e negli anni del dopoguerra divenne doposcuola e luogo di aggregazione per i minori del territorio.

Le Suore Francescane Adoratrici della Santa Croce sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla A.D.S.C. La congregazione fu fondata da Maria Velotti, che nel 1826 nella chiesa di San Giovanni del Palco a Lauro aveva vestito l'abito di terziaria francescana prendendo il nome di Maria Luigia del Santissimo Sacramento.

Dopo aver vissuto per qualche tempo in un ritiro a Capodimonte, nel 1876 diede inizio a Napoli alla nuova comunità delle Adoratrici della Croce, che nel 1884 si trasferì a Casoria dove si sviluppò grazie all'aiuto di Bernardino da Portogruaro e Ludovico da Casoria. L'istituto, aggregato all'ordine dei frati minori nel 1887 e nuovamente il 2 novembre 1939, ricevette il pontificio pro-decreto di lode il 14 luglio 1956 Le religiose si dedicano all'educazione e all'istruzione cristiana della gioventù, al lavore nelle opere diocesane e parrocchiali e all'assistenza a malati, anziani e disabili.

Fotogallery